Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur
DOI:
https://doi.org/10.48075/aoristo.v2i2.23258Palavras-chave:
Sovranità, Nazione, Comunità, Memoria, Identità, MigrazioniResumo
L’articolo intende evidenziare attraverso l’analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l’autore pone la costruzione dell’identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell’identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell’alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che impiega le categorie ermeneutiche ed euristiche di una fenomenologia in trasformazione dinamica. In questa prospettiva, si rinviene la posizione funzionale di concetti in definizione quali la memoria, il ricordo, l’oblio, in relazione al rapporto tra l’individuo e la sua storia, così come di una comunità col proprio racconto. Ne emerge una concezione della sovranità quale metafora di identità in bilico che Ricoeur considera stabilizzarsi solo nell’equilibrio delle alterità e nello scambio delle narrazioni. Ne consegue la necessità di una riorganizzazione filosofica, politica, ma anche storiografica quale urgenza di ridefinizione continua e permanente del mito narrativo, in un confronto incessante e vitale con le narrazioni individuali e collettive degli altri. Lo stesso monito etico e politico che Ricoeur ci lascia nei suoi ultimi scritti.Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2019 Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Copyright Notice
1. I grant the AORISTO – International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics the first publication of my article, licensed under Creative Commons Attribution (which allows sharing of work, recognition of authorship and initial publication in this journal).
2. I confirm that my article is not being submitted to another publication and has not been published in its entirely on another journal. I take full responsibility for its originality and I will also claim responsibility for charges from claims by third parties concerning the authorship of the article.
3. I also agree that the manuscript will be submitted according to the Aoristo’s publication rules described above.
License Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Atribuição-NãoComercial-CompartilhaIgual 4.0 Internacional, which allows you to share, copy, distribute, display, reproduce, in whole or in part, for as long as there is no commercial purpose, and authors and source are cited.